Il territorio del Chianti Classico che si distende tra Firenze e Siena, ha mantenuto intatta per la maggior parte la sua fisionomia.
L'agricoltura ne costituisce l'attività predominante, un aspetto che ha reso unica questa terra. Non solo, Il lavoro e la dedizione dell'uomo hanno ulteriormente amplificato la bellezza naturale del luogo. L'azienda è situata tra le colline del prestigioso paesaggio chiantigiano, si estende per 165 Ha ed è costituita da due nuclei separati, produce vini biologici apprezzati in tutto il Mondo.
CARATTERISTICHE/GUSTO:
Colore: Rosso rubino con leggere sfumature granate. Profumo: fine, persistente, con sentori di viola, frutti maturi e spezie. Sapore: si distingue per una buona nota di freschezza che accompagna piacevolmente il notevole carico di tannini, tanto robusti quanto vellutati. Vino di lunga persistenza.
UVAGGI: Sangiovese 100%
GRADAZIONE: 14% Vol.
ACIDITA' TOTALE: 5,40 g/L
RESIDUO ZUCCHERINO: inferiore 0,5 g/L
METODO DI FERMENTAZIONE:
Selezione accurata delle uve in campo ed in cantina; fermentazione a temperatura controllata con macerazione medio lunga sulle bucce (da 10 a 15 giorni); pressatura soffice. La vinificazione e l’invecchiamento sono eseguite separando le uve in base alle diverse provenienze.
METODI DI INVECCHIAMENTO:
In tonneaux di 2° passaggio per 12 mesi circa a cui seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
ABBINAMENTI/TEMPERATURA DI SERVIZIO
Si abbina tutti i primi piatti a base di pasta, alle minestre, i secondi a base di carni bianche e rosse. Particolarmente indicato con antipasti toscani, zuppe e formaggi freschi o a media stagionatura. Temperatura di servizio 16° 18°.