Duecent’anni orsono la famiglia Moris partì dalla Spagna per raggiungere la Maremma toscana, terra divina e di vino: un sogno d’amore s’avverava. Amore fresco e genuino per una terra ancora vergine, appena sfiorata dalla ingombrante presenza dell’uomo eppur ricca di straordinarie risorse naturali che solo mani innamorate avrebbero potuto valorizzare. Amore anche e soprattutto per il vino, che in queste campagne trova il suo ambiente ideale e che per i Moris era già splendida passione.
CARATTERISTICHE/GUSTO:
Colore: limpido, con un colore rosso rubino con riflessi porpora, consistente; Profumo: intenso e complesso, con un bouquet elegante di frutta matura e piccoli frutti rossi; note speziate di vaniglia e spezie dolci; sentori leggermente balsamici, di sottobosco, di foglie secche;
Sapore: In bocca è secco, caldo, morbido, fresco, con tannini eleganti, abbastanza sapido. Di gran corpo, intenso e con una lunga persistenza gustativa che permette ritorni fruttati e speziati.
UVAGGI: Sangiovese 75%, Cabernet Sauvignon20%, Syrah 5%
GRADAZIONE: 14,5% Vol.
ACIDITA' TOTALE: 5,30 g/L
RESIDUO ZUCCHERINO: inferiore 1 g/L
METODO DI FERMENTAZIONE
Il vino rimane per un periodo di 15 giorni a contatto con le bucce prima di essere svinato e messo subito in barriques da 225 litri (nuove per 1’80%), dove svolge la fermentazione malolattica.
METODO DI INVECCHIAMENTO
L’affinamento in legno dura circa un anno e in questo periodo viene praticato un travaso. Il vino rimane in bottiglia per sei mesi, prima
di essere messo in commercio.
ABBINAMENTI/TEMPERATURA DI SERVIZIO
Il tannino potente ripulisce bene il palato da piatti a base di carne, specialmente se in umido, o anche formaggi invecchiati e saporiti. Temperatura di servizio 16° 18°.