Il carattere di un vino come equilibrio tra due fattori principali, un terroir d’elezione e la passione, fattori che contraddistinguono i vini di eccellenza. A quasi cent'anni dalla nascita della sua azienda, Elia Palazzesi produce come una volta, guidato dalla tradizione; un valore aggiunto oggi certificato biologico.Per molti aspetti, i vini prodotti da Elia Palazzesi a Collelceto esprimono le caratteristiche che si associano alla produzione vitivinicola di Montalcino. Prima di tutto, l'autorità del Sangiovese Grosso. Ma anche una complessità di struttura e aromi che molto devono a terreni che variano in maniera significativa persino all'interno dello stesso vigneto, e al clima relativamente secco, che passa da inverni alle volte rigide ad estati decisamente calde. Elia Palazzesi colpisce per la sua schiettezza; parlando piacevolmente con lui nell'ombreggiato piazzale davanti alla cantina, in una calda mattina di giugno, percepisci la passione che ci mette, la grande professionalità ed il rispetto delle tradizioni e della terra, aspetti semplici e al contempo complessi, che ritrovi inevitabilmente nei suoi vini.
CARATTERISTICHE/GUSTO:
Colore: Bello il colore intenso e virante della migliore espressione di Brunello. Profumo: Al naso aggredisce i sensi da subito ed e' un'esplosione "sottile" di piaceri, dal tabacco al cacao, alla liquirizia con note di rabarbaro e chiodi di garofano.
Sapore: La sua forte territorialita' si manifesta anche in bocca, con struttura e acidita' ben coese tra loro, mai prevalicanti l'una sull'altra che guideranno il vino verso nuove e sempre splendide evoluzioni. Veramente un vino da grande invecchiamento.
UVAGGI: Sangiovese 100%
GRADAZIONE: 14% Vol
ACIDITA' TOTALE: 5,00 g/L
RESIDUO ZUCCHERINO: inf. 1 g/L
METODO DI FERMENTAZIONE:
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 25-28°C ed estrazione dei composti nobili della buccia con l'ausilio di periodici rimontaggi e delestage.
METODO DI INVECCHIAMENTO:
La macerazione sulle bucce ha una durata variabile dai 21 a 24 giorni.
Il vino viene invecchiato per 36 mesi in botti di taglia media nuove. Prima della commercializzazione il vino viene affinato per 18-24 mesi in bottiglia.
ABBINAMENTI/TEMPERATURA DI SERVIZIO
L'elevata struttura del vino lo rende idoneo a confrontarsi con le migliori pietanze a base di cacciagione,aromatiche e ricche di sapore. Si sposa bene anche con formaggi stagionati. Temperatura di servizio 16° - 18°